
Area Utenti
22/09/2023 all 07:42:49 |
Pregi: Sono ormai diversi anni che acquisto dal vs sito e per l'ennesima volta mi son trovato molto ... |
Difetti: |
Voto: 5 |
20/09/2023 all 16:16:07 |
Pregi: Puntualità nella consegna e nell'emissione dei documenti. Articolo acquistato ben individuabile e ... |
Difetti: 5 |
Voto: 5 |
18/09/2023 all 08:53:30 |
Pregi: ... |
Difetti: |
Voto: 5 |
Che presscontrol abbinare alla mia elettropompa?
Premesso che per una legge di fisica:
Ogni metro verticale di colonna di acqua equivale a 0,1Bar alla base della colonna di acqua stessa;
Devi sapere che:
1) L'altezza di servizio equivale al dislivello (altezza in verticale) tra la pompa e i rubinetti da servire;
2) La pressione massima della pompa si raggiunge a rubinetti chiusi;
3) La pressione di lavoro della pompa si raggiunge a rubinetti aperti;
4) La pressione di ripartenza dell'elettropompa si raggiunge quando parte l'elettropompa;
5) Un rubinetto di casa smaltisce in media 10 litri/minuto;
La cassetta zaino di un WC per caricarsi riceve in media 5 litri/minuto.
Il flussometro di un WC riceve in media 65 litri/minuto.
Quando si seleziona un presscontrol da abbinare alla propria elettropompa:
Bisogna conoscere l'altezza di servizio e convertirla in Bar;
La pressione di ripartenza del presscontrol deve essere sempre superiore all'equivalente in Bar dell'altezza di servizio;
Se si seleziona un presscontrol con ripartenza inferiore all'altezza di servizio, l'elettropompa non partirà mai;
Per poter abbinare un presscontrol a una elettropompa si devono rispettare tre condizioni
1) La portata massima del presscontrol deve essere compatibile con la portata massima delle utenze, e quindi con la portata massima dell'elettropompa. Di seguito le portate dei presscontrol, senza eccessive perdite di carico:
Un presscontrol da 1" porta mediamente max 100 litri al minuto;
Un presscontrol da 1"1/4 porta mediamente max 150 litri al minuto;
2) La pressione di ripartenza preimpostata (o da impostare) del presscontrol deve essere di almeno 0,5Bar superiore, rispetto alla pressione determinata dalla tubazione dove è installata l'elettropompa (la pressione determinata dalla tubazione equivale alla corrispondenza in bar della colonna piena di acqua)
Pressione di ripartenza del presscontrol = 0,5Bar + Valore in Bar di acqua premente sulla elettropompa.
3) La pressione massima dell'elettropompa deve essere di almeno 1,5Bar superiore alla pressione di ripartenza impostata nel presscontrol;
Press. Max elettropompa= Minimo.1,5Bar + Valore in Bar di ripartenza elettropompa
Esempio di impianto funzionante (impianto idrico altezza 30metri)
Nel seguente schema un esempio pratico delle pressioni (ipotetiche) di ripartenza - lavoro - max dell'elettropompa
Quando viene aperto un rubinetto la pressione al presscontrol diminuisce fino a raggiungere il valore di soglia impostato.
Nell'esempio riportato, la pompa parte quando la pressione minima (di ripartenza) raggiunge 3,5 Bar. Più acqua fuoriesce dai rubinetti, e minore sarà la pressione di lavoro; meno rubinetti vengono aperti e maggiore sarà la pressione di lavoro.
Quando i rubinetti vengono totalmente chiusi la pompa raggiunge la pressione massima (in questo caso 5,5Bar), il flusso si ferma e la pompa va in Stop.
Esempio di impianto non funzionante (impianto idrico altezza 30metri)
Nel seguente schema un esempio pratico dove la pompa non riuscirà mai a partire
Il battente che si mantiene sulla pompa quando si apre il rubinetto, equivale a 30metri=3Bar. Quindi, pur mantenendo il rubinetto aperto, e pur utilizzando una elettropompa di adeguata pressione, il presscontrol (impostato a 1,5Bar) non ha la sensibilità sufficiente per leggere la variazione di pressione e far partire l'elettropompa ad esso collegata.
Altro esempio di impianto funzionante (impianto idrico altezza 16metri)
Nel seguente schema un esempio pratico delle pressioni (ipotetiche) di ripartenza - lavoro - max dell'elettropompa
Quando si apre un rubinetto la pressione al presscontrol diminuisce fino a raggiungere il valore di soglia impostato.
Nell'esempio riportato, la pompa parte quando la pressione minima (di ripartenza) raggiunge 2.2 Bar. Più acqua fuoriesce dai rubinetti, e minore sarà la pressione di lavoro; meno rubinetti vengono aperti e maggiore sarà la pressione di lavoro.
Quando i rubinetti vengono totalmente chiusi la pompa raggiunge la pressione massima (in questo caso 4.1 Bar), il flusso si ferma e la pompa va in Stop.
Altro esempio di impianto non funzionante (impianto idrico altezza 16metri)
Nel seguente schema un esempio pratico dove la pompa non riuscirà mai a partire
pur mantenendo il rubinetto aperto, e pur avendo una elettropompa di adeguata pressione, il battente che si mantiene sulla pompa quando si apre il rubinetto, equivale a 16metri=1,6 Bar e il presscontrol (impostato a 1,5Bar) non ha la sensibilità per leggere la variazione di pressione, quindi non fa partire l'elettropompa ad esso collegata;
I presscontrol più utilizzati sono quelli pre-tarati a 1,5 Bar infatti statisticamente la maggior parte delle applicazioni dei gruppi pompa domestici completi di presscontrol, rientra in edifici non superiori ai 10 metri di altezza (dislivello tra pompa e rubinetto acqua più lontano dell'abitazione); Sono tanti i casi di applicazione in edifici, giardini o in agricoltura dove il dislivello tra la pompa e il punto di prelievo idrico più lontano da servire è superiore a 10 metri, per cui un buon presscontrol tarabile fa la differenza;
A titolo esemplificativo di seguito i presscontrol più utilizzati:
Presscontrol PLUTO pretarato a 1,5Bar - att. 1" - pompe max 1,5Hp
Presscontrol PLUTO pretarato a 2,2Bar - att. 1" - pompe max 1,5Hp
Presscontrol PLUTO Selfstart con autoapprendimento della ripartenza (2 versioni da 1,5Hp e 3Hp)
Presscontrol Lowara Genyo 8AF15 pretarato a 1,5Bar - att. 1" - pompe max 1,5Hp
Presscontrol Lowara Genyo 8AF22 pretarato a 2,2Bar - att. 1" - pompe max 1,5Hp
Presscontrol Lowara Genyo 16A regolabile da 1Bar a 3Bar - att. 1" - pompe max 3Hp
Presscontrol Vortex 6A regolabile da 1Bar a 3Bar att. da 1"- pompe max 1Hp
Presscontrol Optiplus 16A regolabile da 1,5Bar a 2,5Bar att. da 1"1/4 - pompe max 3Hp
Presscontrol Digimatic 16A regolabile da 0,5Bar a 4Bar att. da 1" - pompe max 3Hp
Presscontrol TopWater a portata aumentata 10A - pompe max 2Hp
vai alla categoria generale presscontrol
---
vai alla categoria generale vasi ad espansione
---
vai alla categoria elettropompe di superficie
Il sito pippohydro è dedicato a chi esige qualità, efficenza e servizio, agli amanti del faidatè, a chi ricerca verifica e trova la soluzione più adatta alle proprie esigenze.