
Area Utenti
22/09/2023 all 07:42:49 |
Pregi: Sono ormai diversi anni che acquisto dal vs sito e per l'ennesima volta mi son trovato molto ... |
Difetti: |
Voto: 5 |
20/09/2023 all 16:16:07 |
Pregi: Puntualità nella consegna e nell'emissione dei documenti. Articolo acquistato ben individuabile e ... |
Difetti: 5 |
Voto: 5 |
18/09/2023 all 08:53:30 |
Pregi: ... |
Difetti: |
Voto: 5 |
Guida alla scelta del tuo addolcitore per acqua portata di picco e portata giornaliera a confronto
Breve premessa:
Questo metodo di scelta consente di selezionare l'addolcitore in funzione della portata giornaliera rapportata al numero di abitazioni da servire (vedi tabella 1) oppure in funzione dei punti di prelievo acqua effettivi (vedi tabella 2); dove per punto di prelievo si intende il rubinetto o l'erogatore di acqua (quantità media di acqua 12 litri al minuto) presente all'interno di abitazioni, edifici, giardini, laboratori, uffici, ecc.; I due metodi sono indipendenti l'uno dall'altro ma allo stesso tempo si completano:
In tabella uno (1) si tiene conto della durezza dell'acqua e la scelta porta direttamente al volume di resine dell'addolcitore.
In tabella due (2) la scelta porta alla individuazione della portata di picco con la quale si ricerca poi il volume di resina occorrente
Raffrontando i 2 metodi si ha la possibilità di verificare se la scelta è corretta. Solitamente si procede a questa doppia valutazione per avere un addolcitore generoso, di sicuro funzionamento e che rispetti la richiesta dell'utente;
Durezza, portata giornaliera e portata di picco dell'acqua
1) la durezza dell'acqua identifica la quantità dei sali disciolti nell'acqua ed è espressa in gradi francesi (°f), di facile misurazione grazie al pratico kit analisi calcare in vendita su pippohydro;
2) la portata di picco dell'acqua è la portata massima temporanea che riesce a dare l'addolcitore;
3) la portata giornaliera dell'acqua è la portata che riesce a dare l'addolcitore per l'arco della giornata. solitamente non supera la quantità di acqua addolcita tra una rigenerazione e l'altra;
In due semplici passaggi selezionerete e confermerete l'addolcitore per le vostre esigenze
La scelta sarà effettuata quando si soddisfano due (2) requisiti, ovvero selezione per portata giornaliera dellacqua e selezione per portata di picco dell'acqua;
Tabelle dimensionali
1° passo
La tabella 1 riporta il criterio di scelta dell'ddolcitore d'acqua più sbrigativo ma parsimonioso, si tiene conto del consumo giornaliero di acqua, si considera inoltre una frequenza rigenerativa (arco temporale tra un controlavaggio delle resine e un altro) di due giorni e una durezza residua (durezza in uscita) di 15°F due giorni tra due controlavaggi e una durezza di 15°f in uscita sono dati limite oltre i quali l'addolcitore non è più idoneo.
Dati di funzionamento rilevati con una durezza dell'acqua variabile in entrata
e durezza dell'acqua trattata (in uscita) di 15°F
Tabella 1

2° passo
con pippohydro trovare la portata istantanea è semplicissimo
Pertanto per verificare e avere la conferma che l'addolcitore selezionato nella superiore tabella (tabella 1) sia adatto alle proprie esigenze ci si deve accertare che l'addolcitore selezionato, abbia una portata di picco (portata istantanea) corrispondente, se la portata di picco non è adeguata si deve selezionare il modello di addolcitore che da una portata di picco maggiore (vedi portata di picco nel grafico più in basso),
verifica se la portata di picco è conforme con la portata giornaliera dell'addolcitore selezionato in tabella 1
Tabella 2

Esempio pratico
Se nella tabella 1 avete selezionato un addolcitore per 2 abitazioni con durezza in ingresso rientrante sui 30°F, la risultante è stata l'addolcitore da 10 litri di resina; però se il numero di prelievi è pari a quattro (4), la tabella 2 ci dice che con 4 punti di prelievo occorre un addolcitore che riesca ad erogare una portata di picco di circa 18 litri. Per cui la nostra scelta dovrà ricadere su un addolcitore da 18 o 20 litri al posto del 10 litri che avevamo selezionato in tabella 1.
Descrizione generale degli addolcitori in vendita su pippohydro
La caratteristica strutturale degli addolcitori doppio corpo, rende più igienico l'alloggiamento del sale che è separato dal resto dell'addolcitore, facilitandone la pulizia; Mentre la struttura degli addolcitori monocorpo (bombola e tino sale in un unico contenitore), consente un alloggiamento pratico, maneggevole e salvaspazio.
Di struttura robusta i nostri addolcitori per acqua, sono dotati di valvola automatica a 5 fasi con programmazione a tempo o a volume/tempo. Le resine ad elevato scambio ionico ottimizzano la resa e aumentano nel tempo il potere rigenerativo.
Rigenerazione a tempo:
La rigenerazione automatica che avviene in modalità temporale (max ogni 4 giorni), si stabilisce in funzione del volume presunto di acqua che verrà trattata, se si consumano 500 litri di acqua al giorno e l'addolcitore si satura dopo aver trattato 1000 litri, si effettuerà una rigenerazione ogni 2 giorni, se si consumano 500 litri al giorno e l'addolcitore si satura dopo aver trattato 2000 litri si potrà effettuare una rigenerazione ogni 4 giorni;
Rigenerazione volume/tempo:
La rigenerazione automatica delle resine avviene a tempo, ma anche raggiungendo il volume d'acqua stabilito (comunque rimandato alle ore notturne), si avrà una rigenerazione automatica;
Risparmi e vantaggi
Notevoli i vantaggi degli addolcitori euroclear, si ottengono elevati risparmi di detersivo ed eliminazione di ammorbidenti, eliminazione delle incrostazioni calcaree sulle tubazioni dell'acqua, sulle resistenze elettriche, negli scambiatori di calore delle caldaie, nei boilers, negli elettrodomestici come lavatrici e/o lavastoviglie, con importante rispermio energetico e spese di manutenzione dovute al cattivo funzionamento causato dal calcare; Stoviglie, cristalli, ceramiche brillanti e senza macchie o veli opachi, migliora la qualità dei cibi cotti, capelli morbidi e soffici, pelle del corpo più elastica;
Bassa manutenzione
Il consumo di energia è di 36 watt (praticamente nullo), il funzionamento è completamente automatico, si deve intervenire manualmente solo per rimpinguare il sale che serve alla pulizia delle resine (vedi consumo di sale riportato in tabella);
Addolcitori Euroclear
L'addolcitore Euroclear è una macchina doppio corpo con rigenerazione volume/tempo, caratterizzato dalla massima autonomia di servizio, infatti al suo interno sono utilizzate resine ad elevato scambio ionico, la rigenerazione ad alta efficenza degli addolcitori Euroclear (ricordiamo che nella fase di controlavaggio, il volume delle resine si espande dal 40% al 60%), si ottiene utilizzando un contenitore dimensionato per assorbire l'espansione delle resine.
Le tabelle riportate nel sito pippohydro, sono estratte da cataloghi ufficiali pubblici delle case produttrici, ritenute serie e affidabili grazie a sistemi di gestione e/o produzione certificati dagli enti preposti, le tabelle fornite sono a titolo puramente informativo e non si reclama la paternità, la ditta elettromek non si assume nessuna responsabilità per il contenuto e/o per eventuali errori di calcolo o inottemperanze di natura tecnica e informativa.
Schemi curiosità informazioni sul trattamento delle acque
-
Il calcare effetti indesiderati e l'utilizzo dell'addolcitore d'acqua
-
Schema per la corretta installazione di un addolcitore d'acqua
-
Guida alla scelta degli addolcitori (riferiti alla portata giornaliera)
-
Guida alla scelta degli addolcitori (riferiti alla portata di picco)
-
Guida alla scelta degli addolcitori (riferiti alla portata giornaliera e di picco)
-
Il trattamento delle acque addolcitori, depuratori, scioglicalcare, lampade uv
-
Perchè utilizzare un depuratore d'acqua ad osmosi inversa, che modelli utilizzare